RiDRU

RiDRU è un gruppo di ricerca interuniversitario costituitosi nel dicembre 2022 che riunisce studiosi operanti nel settore scientifico-disciplinare L-LIN/21 (Slavistica) con un forte interesse per l’approfondimento scientifico di tematiche legate alla didattica della lingua e cultura russa nel contesto universitario italiano.

Il gruppo combina, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, diversi approcci e orientamenti all’oggetto di studio (RKI, glottodidattica, linguistica, didattica disciplinare), indagando in particolare i seguenti temi:

Le attività del gruppo consistono nella realizzazione di ricerche e studi, così come di manuali e materiali didattici di nuova concezione, nonché nell’organizzazione di giornate di studio e convegni. Parallelamente all’impegno scientifico, il gruppo si propone anche come punto di riferimento per tutti i docenti universitari di russo attivi nel contesto italiano, ai quali offre spunti e idee per la pratica didattica quotidiana, occasioni di riflessione e di condivisione.

La creazione del sito è stata finanziata dal progetto MSCA Seal of Excellence @UNIPD RETEACH (2021-2024; https://reteach.disll.unipd.it).

Chi siamo

Coordinatrice
Linda Torresin (Università degli Studi di Padova)
Assegnista di ricerca, MSCA-Seal of Excellence Fellow
Ilaria Aletto (Università degli Studi Roma Tre)
RTDa
Daniele Artoni (Università degli Studi di Verona)
RTDb
Oxana Bejenari (Università degli Studi di Milano)
Docente
Valentina Benigni (Università degli Studi Roma Tre)
Professoressa associata
Simona Berardi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Professoressa a contratto
Daniela Bonciani (Università degli Studi di Siena)
Professoressa a contratto
Anna Paola Bonola (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Professoressa ordinaria
Ljudmila Buglakova (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Professoressa a contratto
Alessandro Cifariello (Università degli Studi della Tuscia)
Professore associato
Maria Chiara Ferro (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara)
Professoressa associata
Polina Guelfreikh (Università degli Studi di Parma)
CEL
Natalia Guseva (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara)
Professoressa a contratto
Diana Lyadskaya (Università Cattolica del Sacro Cuore e Liceo Linguistico “Da Vigo – Nicoloso”)
Dottoranda e insegnante
Claudio Gabriele Macagno (Università degli Studi di Milano)
RTDa
Marco Magnani (Università degli Studi di Trento)
RTDa
Giovanna Moracci (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara)
Professoressa associata
Julija Nikolaeva (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Ricercatrice
Svetlana Nistratova (Università Ca’ Foscari Venezia)
Ricercatrice
Valentina Noseda (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Assegnista di ricerca
Laila Paracchini (Università degli Studi di Milano)
Professoressa associata
Monica Perotto (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Professoressa associata
Maria Chiara Pesenti (Università degli Studi di Bergamo)
Professoressa ordinaria
Giorgia Pomarolli (Università degli Studi di Verona)
RTDb
Giorgia Rimondi (Università per Stranieri di Siena)
RTDa
Raffaella Romagnoli (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Professoressa a contratto
Luisa Ruvoletto (Università Ca’ Foscari Venezia)
Professoressa associata
Elena Treu (Università degli Studi di Bergamo)
Professoressa a contratto

Attività

Le attività del gruppo consistono nella realizzazione di ricerche e studi, così come di manuali e materiali didattici di nuova concezione, nonché nell’organizzazione di giornate di studio e convegni. Parallelamente all’impegno scientifico, il gruppo si propone anche come punto di riferimento per tutti i docenti universitari di russo attivi nel contesto italiano, ai quali offre spunti e idee per la pratica didattica quotidiana, occasioni di riflessione e di condivisione.

University

Blog

News #2

Siamo online! https://ridru.it/

News #1

Costituzione del gruppo di ricerca RiDRU.

Il russo all'università

Esperienze didattiche: proposte

Cara/o collega che insegni all’università in Italia,

vuoi condividere con noi una proposta didattica relativa alla lingua e cultura russa che si è rivelata particolarmente efficace o che, al contrario, non è ben riuscita ma ti ha fatto riflettere sul tuo modo di insegnare e ti ha arricchito come docente?

Contattaci e la inseriremo nel sito.

Grazie per la collaborazione!      

Contatti

Dott.ssa Linda Torresin (Università degli Studi di Padova)

linda.torresin@unipd.it